Chiesa di S. Maria delle Grazie

Parrocchia Di S. Maria Maggiore, - 1903/02/04 ante

Antico edificio lungo mt. 22, larga mt.5,50 ed alta mt.6 (mc. 700) a pianta longitudinale a due navate, divise da tre arcate a tutto sesto aperte sul muro sinistro, e con tre nicchie per statue sulla parete destra; la navata minore è il risultato di ampliamenti successivi e qui sono collocati il portale d'ingresso del sec. XVI-XVII ed il fonte battesimale provenienti dalla crollata Chiesa di S. Maria Maggiore. Facciata ad attico con cornice a romanelle caratterizzato da semplice portale ad arco ogivale sormontato da finestra in asse. Non offre nulla di notevole fuorchè l'altare maggiore con ligneo dorato, di pregevole fattura, del 1779 proveniente dalla parrocchiale crollata

  • OGGETTO chiesa-sussidiaria
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Tardomedioevali
  • NOTIZIE Antico cappella che dopo il crollo della chiesa di Santa Maria Maggiore avvenuto il 04/02/1903 è diventata sede temporanea della parrocchia e soggetta quindi ad interventi di restauro e consolidamento. Risultato di diversi interventi successivi, attualmente inagibile, era officiata dalle Congreghe dl SS. Rosario e del Carmine. Recentemente un immobile attiguo è stato ceduto alla parrocchia al fine di ampliare ulteriormente la chiesa
  • LOCALIZZAZIONE Civitacampomarano (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Vincenzo Cuoco, Civitacampomarano (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400018646
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE