Palazzo Cannella Voggiero

Itri, XIII - XIII

L’edificio è situato nella parte più alta del paese e prospetta su uno stretto vicolo particolarmente caratteristico per la presenza di archi di costruzione trasversali agli edifici su i due lati della strada. La facciata principale, inserita in un complesso di case a costituire un unico isolato denota l’articolazione interna dell’edificio probabilmente costruito per parti succes. La pianta è quadrangolare irregolare e si sviluppa su due livelli. L’accesso ai piani superiori avviene con una breve rampa sul vicolo sorretta da un arco con ringhiera in ferro battuto. Sul fronte posteriore l’edificio presenta un ulteriore piano ricavato nel dislivello del terreno. La presenza di numerose scale interne definisce lo sfalsamento dei piani di cui però non è possibile definire a vista la logica costruttiva originaria. La struttura è in muratura in pietra non squadrata; con paramento in intonaco; la copertura è a tetto con struttura in legno. Il fronte principale è decorato da cornici in stucco e dal cornicione che presenta la caratteristica sequenza dei coppi sovrapposti aggettanti ed intonacati

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE