Parco della Rimembranza di Osimo

Comune Di Osimo,

Il Parco della Rimembranza di Osimo è un parco a terrazzamenti degradanti dove furono piantati 360 alberi, tanti quanti i caduti in guerra. Vi sono alberi di varie specie, pini magnifici, tuflie, tassi e ligustri. Nel mezzo delle piantagioni vi è la scalea che immette nelle stradine di accesso al parco con ingresso su via Giulia dove è stata posizionata una targa che ne rileva la presenza, con il nome e la memoria del luogo. Sotto ogni albero, un tempo erano posizionati i paletti ricordativi, realizzati in ferro smaltato, recanti alla sommità il nome del caduto e alla base il tricolore. Essi furono disposti per ordine alfabetico, dall’alto verso il basso, longitudinalmente in ciascuna terrazza

  • OGGETTO parco commemorativo/ ai caduti della prima guerra mondiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN) - Marche , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Giulia, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A seguito della richiesta avanzata da alcuni cittadini costituitisi in un "Comitato per il Parco della Rimembranza"espressione di un'ampia volontà popolare, il Consiglio Comunale il 16 giugno 1923 decideva di dedicare uno spazio della città a memoria di tutti i giovani osimani morti e dispersi nella Grande Guerra. Il 25 ottobre 1925 in occasione dello scoprimento del monumento ai caduti, nella scarpata esistente tra via Giulia e l'attuale sottostante via Cialdini, sistemato su quattro ampie terrazze s'inaugurava, alla presenza delle autorità cittadine, delle vedove deli orfani e di tutta la popolazione, anche il parco denominato "Parco della Rimembranza. Nel parco furono piantati 360 alberi, uno per ogni soldato osimano morto nella guerra 1915-1918, ” affinchè nessuno dimentichi gli orrori della guerra ed il sacrificio di quanti lottarono generosamente per la libertà del nostro Paese”. In occasione dell’inaugurazione del Parco della Rimembranza uscì in città un giornalino, una edizione unica, dal nome “Consacrazione” che così raccontava e presentava l’evento. da “Consacrazione“, Il PARCO della RIMEMBRANZA ad OSIMO 25 ottobre 1925. le piantagioni in numero di 360, per tanti quanti sono i caduti nell’ultima guerra, sono state eseguite con alberi di bellissima figura,i quali, saranno cresciuti, formeranno magnifiche arcate sempreverdi. Vi sono alberi di due qualità ( abies nigra e abies pettinata) pini magnifici ( pinus alipensis) tuflie, tassi e ligustri. Nel mezzo delle piantagioni vi è la scalea che immette nelle stradine di accesso al parco. L’entrata è da strada Giulia. I paletti ricordativi, recanti alla sommità il nome del caduto, in ferro smaltato, sotto il ferro attorcigliato, tricolore. Essi sono stati disposti per ordine alfabetico, dall’alto verso il basso, longitudinalmente in ciascuna terrazza e vanno per chi entra, per le file a monte da destra a sinistra e da sinistra a destra per le file a valle. L’opera di sistemazione è stata curata con speciale attenzione, sia per il significato ideale, che essa racchiude, sia anche per l’opera in se stessa, che è di ornamento alla città. Il Sacrificio dei nostri eroi, idealizzato su in alto, dal monumento che s’erge in fronte alla campagna nostra e sotto la purissima ed ampia arcata del nostro cielo, viene raccolto qui, per ciascun albero, alla rimembranza di ciascun caduto. E lo spirito eroico di essi alieterà, profumando, presso l’albero suo, ogni qualvolta la ricordanza della loro offerta porterà i cittadini di Osimo a visitare il parco della rimembranza. Non tutti sono sepolti nel cimitero del loro paese, non tutti sono sepolti lassù, in un luogo certo, non tutti ebbero sepoltura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 11-ICCD_MODI_1677970503751
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE