Palazzo vescovile

Matelica, 1785 - 1923
  • OGGETTO palazzo-vescovile
  • AMBITO CULTURALE Edilizia Del Potere Religioso Xviii Sec
  • NOTIZIE Il palazzo venne costruito a seguito di una bolla papale del 1785, con la quale Pio VI rese autonoma da Camerino la diocesi di Fabriano e contemporaneamente ripristinò la sede vescovile di Matelica, ove doveva risiedervi il vescovo per una parte dell'anno (la sede, già esistente nel sec. V venne soppressa a fine del VI sec. quando passò sotto la giurisdizione episcopale di Camerino). I lavori si protrassero fino al 1825. Nel salone del piano nobile venne allestita l'esposizione della quadreria conservata all'interno della Cattedrale, prima del suo rifacimento del 1923
  • LOCALIZZAZIONE Matelica (MC) - Marche , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele, Matelica (MC)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100370276
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'