Chiesa di S. Filippo
Capitolo Della Cattedrale Di S. Venanzio,
2016-2017
Ubicata nel centro storico della città, al termine dell’antica piazza del comune, perfettamente inserita all’interno degli altri edifici che delimitano la via, si presenta come un grande parallelepipedo, a navata unica con copertura a capanna. Il fronte principale si articola su due porzioni, entrambe significative dell’evoluzione storica che la stessa ha subito nel corso degli anni. L’interno, realizzato nella seconda fase costruttiva, è ricco di stucchi, quadri e dipinti murali ai quali si aggiunge l’arredo sacro che appartiene alla confraternita dell’Addolorata ed alla soppressa Congregazione dei Filippini. Sono presenti quattro nicchie ad arco, due per parete, con altari arricchiti da statue e dipinti
- OGGETTO chiesa
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
-
ATTRIBUZIONI
Architetto Buti (attribuito): costruzione
Pietro Maria Loni (attribuito): rifacimento
Sebastiano Conca Da Gaeta (attribuito): tela
Giuseppe Malatesta (attribuito): affreschi sagrestia
- NOTIZIE La chiesa è inserita all’interno dell’elenco dei beni danneggiati dal sisma del 2016 (ID UCCR MARCHE_1950)
- LOCALIZZAZIONE Fabriano (AN) - Marche , ITALIA
- INDIRIZZO Corso della Repubblica, Fabriano (AN)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100047191
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2019
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
decreto vincolo (1)
decreto vincolo (2)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
planimetria catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0