Porta S. Maria
Comune di Lucca,
1592/00/00 - 1594/00/00
Ginese Bresciani
notizie fine XVI sec
Michelangelo Gabrielli
notizie fine XVI sec
La struttura a tre fornici sorge fra il baluardo San Martino e la Piattaforma San Frediano e si distingue per le quattro paraste di ordine gigante e per le tre edicole che sovrastano i tre portali: a destra e sinistra una pantera di pietra calcarea regge le armi del Comune e della Repubblica, al centro invece è posta una statua della Madonna con il bambino di Giuseppe da Genova (1595). La facciata interna è invece ancora più semplice: intonacata con il loggiato superiore dove passa la strada di ronda delle mura, e un unico elemento decorativo: un stemma trecentesco del popolo di Lucca (ossia lo scudo del Comune con San Pietro) tolto dalla fortificazione medievale e qui riutilizzato
- OGGETTO porta-urbana
- AMBITO CULTURALE Rinascimento Lucchese
-
ATTRIBUZIONI
Ginese Bresciani: progetto
Michelangelo Gabrielli: direzione dei lavori
- NOTIZIE Fu costruita fra il 1592 ed il 1594 su progetto di Ginese Bresciani e assieme al baluardo San Martino e a un tratto di nuova cortina chiuse una rientranza del perimetro delle mura medievali che rappresentava uno dei punti più deboli di tutto il sistema difensivo della città. La nuova porta sostituì la porta dei Borghi e fu dedicata alla Madonna in virtù della vicinanza con il luogo dove nel marzo 1588 era accaduto un fatto miracoloso. La porta conserva ancora intatti i grandi portoni originari in legno rivestito di piastre di ferro e la saracinesca del fornice centrale
- LOCALIZZAZIONE Lucca (LU) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Porta Santa Maria, Lucca (LU)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900511547-2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
relazione storico-artistica (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
estratto di mappa catastale (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0