CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA

Parrocchia Di San Bartolomeo, 1696/00/00 -

Edificio a pianta ad aula; strutture portanti in laterizio; copertura in laterizio con struttura portante a travi in legno

  • OGGETTO chiesa-della compagnia
  • AMBITO CULTURALE Barocco Tardo Barocco
  • NOTIZIE La chiesa, terminata nel 1696, sostituì il piccolo oratorio dove la Compagnia di San Giovanni Evangelista, fondata nel 1531, si riuniva. La costruzione della chiesa si rese necessaria a causa dell'aumento dei confratelli. La chiesa conserva il suo assetto originario: presenta una facciata in mattoni di tipo classicheggiante con timpano modanato e doppie paraste laterali e finestra centrale. Il portale è in laterizio con architrave sormontato da un timpano; l' interno, a navata unica, coperto a volta e dotato di tre altari a stucco, presenta una ricca decorazione a stucco bianco realizzata, tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, da Paolo Cremoni, membro di una famiglia di stuccatori operante a Siena in epoca barocca
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI) - Toscana , ITALIA
  • INDIRIZZO strada di Monastero, Siena (SI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900385780
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA mappa catastale (1)
    mappa catastale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1696/00/00 -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE