CONVENTO DI SAN GIOVANNI
Grosseto,
XIV-XV
Edificio che si sviluppa su due piani fuori terra; strutture portanti in laterizio e pietra da taglio; copertura a tetto
- OGGETTO fattoria
- AMBITO CULTURALE Romanico
- NOTIZIE L’edificio ha interesse particolare perché era forse originariamente adibito a convento. L'ipotesi nasce dalla presenza di un chiostro, oggi tamponato, sul retro che probabilmente si collegava ad altre due arcate poste di fianco e soprattutto dalla presenza di una piccola cappella inserita tra due corpi e notevolmente arretrata rispetto all'ex chiostro. Questa è realizzata in laterizio e lo stacco dal blocco di destra è accentuato da una marcatura in pietra. La copertura è ornata da doppia cornice che si sviluppa triangolarmente. L'elemento più interessante però è nel fronte principale al piano terra ed è un grosso architrave monolitico poggiante su mensole a stipiti in pietra squadrata e che fa da cornice ad una piccola porta sormontata da un arco tamponato. Per La struttura e la tecnica costruttiva questo elemento si potrebbe datare al medioevo in un arco di tempo compreso fra il XIV e il XV secolo. L'interno della cappella presenta una pavimentazione realizzata a metà altezza che p
- LOCALIZZAZIONE Grosseto (GR) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Via Orbetello, Grosseto (GR)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900353700
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Siena e Grosseto
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0