lapide presso asilo "le grazie" di san piero in bagno

Bagno di Romagna, 1928 -
  • OGGETTO lapide presso asilo "le grazie" di san piero in bagno
  • AMBITO CULTURALE Periodo Fascista
  • NOTIZIE Presso lo storico asilo di Sn Piero in Bagno, nella frazione di Bagno di Romagna, è presente una lapide commemorativa ai Caduti della prima guerra mondiale. L’Asilo è stato realizzato nel 1928, come confermato da una targa presente sulla sua facciata. Le caratteristiche architettoniche dell’asilo mostrano un’evidente vicinanza agli edifici progettati dall’Architetto Cesare Spighi, che, molto attivo a Bagno di Romagna nei primi anni del XX secolo, ha contribuito fortemente a connotare architettonicamente molti importanti edifici del centro di San Piero in Bagno. L’aspetto dell’asilo, come quello di tanti altri palazzi del centro di San Piero in Bagno mostra inoltre un’evidente influenza fiorentina; fino all’inizio del ‘900 San Piero in Bagno apparteneva infatti alla regione toscana e rientrava nella provincia di Firenze. Nel 1923 Bagno di Romagna e gli altri comuni che compongono quella che oggi viene chiamata la Romagna-toscana, passarono dalla toscana alla romagna per volontà di Benito Mussolini, probabilmente a causa di strategie geopolitiche; relativamente al passaggio di questi comuni alla regione romagna esiste però un’altra idea diffusa nella popolazione locale, quella cioè che Mussolini volesse spostare il confine tosco-romagnolo fino a comprendere la sorgente del Tevere (sul monte Fumaiolo nel comune di Verghereto) all’interno della romagna, regione d’origine del Duce. La lapide commemorativa ai Caduti della prima guerra mondiale sulla facciata dell’asilo di San Piero in Bagno (anch’essa risalente al 1928), di dimensioni 1.0*0.60 m., presenta l’iscrizione in rilievo: CASA DEL FANCIULLO DEDICATA ALLA MEMORIA DEI CADUTI PER LA PATRIA MCMXV - XVIII La lapide sulla facciata dell’asilo si differenzia da altre lapidi di Bagno di Romagna per il fatto di essere un elemento commemorativo ufficiale dedicato a tutti i cittadini di Bagno di Romagna caduti nella prima guerra mondiale, mentre altre lapidi riportano spesso l’elenco dei caduti relativo ai singoli quartieri del comune (come avviene ad esempio nel caso della lapide di Corzano a ricordo dei Caduti di San Piero in Bagno). L’asilo fa parte del centro storico di San Piero in Bagno che, così come il centro di Bagno di Romagna rientra tra le zone interessate da dichiarazione di notevole interesse pubblico
  • LOCALIZZAZIONE Bagno di Romagna (FC) - Emilia Romagna , ITALIA
  • INDIRIZZO VIA CESARE BATTISTI, Bagno di Romagna (FC)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 08-ICCD_MODI_3035306530751
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1928 -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE