Palazzo della Mercanzia
Camera di Commercio di Bologna,
1384/00/00 - 1391/00/00
Di Vincenzo Antonio
1350/ 1401-1402
Lorenzo Da Bagnomarino
1341 ca./ 1392 ca
- OGGETTO loggia
- AMBITO CULTURALE Gotico
-
ATTRIBUZIONI
Di Vincenzo Antonio: costruzione
Lorenzo Da Bagnomarino
- NOTIZIE L'edificio è opera di Antonio Di Vincenzo e Lorenzo Da Bagnomarino, che realizzarono una facciata coronata da una merlatura a coda di rondine, sulla quale si aprono due bifore archiacute con colonnine in pietra d'Istria e, al centro, una tribuna con baldacchino a cuspide ornato da guglie e pinnacoli, sempre in pietra d'Istria; i pilastri del portico sono di Giovanni e Pietro da Varignana, anche se non è possibile escludere l'intervento dei Delle Masagne: anche per le statue di macigno che ornano la facciata, le ipotesi sugli esecutori sono le stesse (attualmente le statue originali si trovano al Museo Civico Medievale)
- LOCALIZZAZIONE Bologna (BO) - Emilia-Romagna , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza della Mercanzia, 4, Bologna (BO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800241920
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
estratto di mappa catastale (1)
estratto di mappa catastale (2)
estratto di mappa catastale (3)
estratto di mappa catastale (4)
estratto di mappa catastale (5)
estratto di mappa catastale (6)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0