Palazzo Coccapani
Ministero per i Beni Culturali,
1772 ca - 1776 ca
Pietro Termanini
1709/ 1795
- OGGETTO palazzo-nobiliare
- AMBITO CULTURALE Tardo Barocco
-
ATTRIBUZIONI
Pietro Termanini: ristrutturazione
- NOTIZIE Il palazzo, anticamente d'Aragona, ospitava l'Accademia dei Dissonanti fondata nel 1683 dal marchese Bonifacio Rangoni. La costruzione fu iniziata nella seconda metà del XVII secolo ma non era ancora compiuta nel 1694, anno di morte del proprietario, il segretario ducale Rocco Lorenzetti. Dopo alterne vicende il palazzo perviene, nel 1772, al marchese Paolo Rangoni. Il nuovo proprietario ne completa l'edificazione costruendo uno scalone imperiale a doppia rampa. Il progetto di ristrutturazione è attribuito a Pietro Termanini che dirige i lavori dal 1772 al 1775. All'interno, nella sala delle conferenze, presenza di affreschi e stucchi
- LOCALIZZAZIONE Modena (MO) - Emilia-Romagna , ITALIA
- INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele 59, Modena (MO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800241582
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
estratto di mappa catastale (1)
estratto di mappa catastale (2)
estratto di mappa catastale (3)
estratto di mappa catastale (4)
estratto di mappa catastale (5)
estratto di mappa catastale (6)
estratto di mappa catastale (7)
estratto di mappa catastale (8)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0