Fortino veneziano
Venzone,
1976/00/00 - 1976/00/00
- OGGETTO fortino
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
- NOTIZIE Si riportano alcune notizie storico-critiche tratte dalla scheda cartacea redatta da Guido Clonfero e Claudio De Nardi nel 1973: "Il fortino, costruito dalla comunità di Venzone nel 1617, si erge [...] sopra il colle detto "Nave", tra la sponda sinistra del fiume Tagliamento e la cittadella medioevale. I 5 speroni che compongono il forte, s'elevano esternamente a scarpata, fino a raggiungere un marcapiano in pietra tufacea. Al di sopra di tale marcapiano, s'innalza un altro tratto di muratura che, in alcune parti, è andata distrutta. In tale struttura muraria, sopra il marcapiano, erano un tempo ricavate delle feritoie [...] venne costruito nel 1617, in seguito alla crescente minaccia delle truppe imperiali asburgiche, causa la guerra "gradiscana" tra Venezia e l'Austria. Servì come completamento e rinforzo del sistema difensivo della gola di Venzone, già munita dell'antico borgo medioevale fortificato [...]"
- LOCALIZZAZIONE Venzone (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
- INDIRIZZO Via Passerella, s.n.c, Venzone (UD)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600177174
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
Copia cartacea della scheda di catalogo (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0