Complesso di San Giorgio e Centa

Trivignano Udinese, ca metà XVIII - ca metà-XX

L'edificio, a pianta longitudinale, è composto da un aula rettangolare, dal coro e dall'abside poligonale; a sud è ubicato un corpo minore accessorio (sagrestia). La navata presenta una copertura a botte unghiata e si articola con quattro cappelle; quella del presbiterio, invece, è di tipo a crociera. Nella zona absidale (visibile dall'esterno) è posto un motivo tondo in pietra che rappresenta una stella: una simbologia cristiana della luce per annunciare la venuta di Gesù. Dell'antica centa rimane solo un tratto di muro a sud, oggi inglobato in un rustico di casa Menotti

  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE La parrocchiale di S. Giorgio si trova sulla via principale del paese, all'altezza del bivio per Jalmicco. L'edificio attuale, risalente alla prima metà del sec. XVIII, presenta diversi caratteri in stile barocco, alquanto sobrio, sia in interno che in esterno. La sua origine è invece più antica: anche se le vicende storiche circa la sua fondazione non ci sono note, la dedicazione della chiesa al Santo guerriero conferma sia l'ipotesi sulla arcaicità del luogo di culto originario, sia l'importanza della collocazione geografica del sito. Il sagrato era completamente cinto da muro e aveva una unica apertura davanti al porta principale della chiesa, ed era stato attuato per difesa, come il terrapieno su cui si erge la chiesa
  • LOCALIZZAZIONE Trivignano Udinese (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via della Filanda, Trivignano Udinese (UD)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600042175
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE