Palazzo padronale Spangher

Villesse,

L'edificio presenta volumetria prismatica su pianta rettangolare molto allungata sull'asse Est-Ovest verso strada. Impianto planimetrico e composizione della facciata simmetrici, con portoncino d'ingresso arcuato e incorniciato al centro e due portali carrabili agli estremi laterali. Il fronte anteriore ha la superficie del primo ordine in bugnato liscio con finestre quadrate incorniciate in pietra con grata; il secondo e terzo ordine presentano superficie scandita da sei lesene piatte con capitello decorato che escludono l'area sovrastante i passi carrai agli estremi; conclude la facciata un semplice fregio sotto il cornicione. Il settore centrale ha balconcino con terrazzino e ringhiera al primo piano, con semplice ringhiera, senza aggetto al secondo. Le finestre si dispongono con regolarità (cinque per parte), rettangolari, incorniciate in pietra, sopra i passi carrai si trovano bifore incorniciate in pietra sia al primo che al secondo piano sopra i passi carrai. Edificio situato all'interno dell'espansione pre Ottocentesca del comune di Villesse, con fronte allungato su strada, già postale per Ruda-Cervignano, con ampia corte posteriore

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE