Casa dei co. di Maniago con il parco annesso e l'antistante giardino

Parco A Nord Di Proprietà Comunale, - 1630

Complesso costituito dall'edificio padronale di tre piani più sottotetto e da due annessi, di cui uno congiunto verso est al corpo principale, a formare un cortile interno, e l'altro isolato, su tre livelli, verso ovest; verso nord si sviluppa un ampio parco che si collega ai ruderi del castello

  • OGGETTO villa-privata
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Dopo i violenti terremoti del 1511 e del 1575 il castello subisce notevoli danni tanto che nel 1630 i nobili trasferiscono la residenza nei palazzi cittadini. Anche se non nella forma attuale, la presenza dell’edificio principale e di quello a est, parallelo al viale d’accesso alla villa, è accertata già da un disegno del XV secolo (tramandato in una copia del Seicento)
  • LOCALIZZAZIONE Maniago (PN) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via castello, 32, Maniago (PN)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600007865
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - 1630

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE