torre civica campanaria del duomo di Sant'Andrea

Comune Di Portogruaro, - 2010
  • OGGETTO campanile
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Venete
  • NOTIZIE Gli studiosi fanno risalire l’edificazione della torre campanaria del Duomo di S. Andrea al XII-XIII secolo. I diversi tipi di materiali che la compongono fanno poi ritenere che essa sia stata elevata in più riprese e che abbia subito diversi rifacimenti. Nella seconda metà del XVIII secolo le fonti d’archivio riferiscono di un intervento di rifacimento della guglia della torre. Nel 1821 si esegue un intervento di sistemazione della guglia. Nel 1876, un fulmine determina la demolizione della guglia. Il restauro della torre campanaria che ne segue comporta la ricostruzione in muratura della cuspide. A seguito del terremoto dell’ottobre del 1936, la torre campanaria viene sottoposta ad un intervento di rinforzo delle strutture. Nel 1963 si constata la necessità di procedere nuovamente ad un intervento di consolidamento. Nel 2005 è stato effettuato un intervento d’urgenza di consolidamento corticale, fino ad un’altezza di circa 6 metri del paramento murario. Nel 2010 viene elaborato un pr
  • LOCALIZZAZIONE Portogruaro (VE) - Veneto , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Duomo, 31, Portogruaro (VE)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500365292
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA copia del provvedimento di tutela (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA disegno tecnico (1)
    disegno tecnico (2)
    disegno tecnico (3)
    disegno tecnico (4)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - 2010

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE