palazzo-privato

Venezia, fine XVI - Prima metà-XVII

La facciata meridionale, principale, presenta uno schema simmetrico e assiale caratterizzato ai piani primo e secondo, nobili, da configurazioni a serliana - una delle quali inizialmente definita da balcone centrale, poi demolito - e da coppie di monofore con archi a pieno centro, in parte alterate e ridotte a fori architravati. Fori-finestra architravati all'ammezzato superiore; ingresso d'acqua definito da portale con arco a tutto sesto. Si è schedato l'immobile in quanto la formulazione del vincolo risulta imprecisa: la descrizione si riferisce all'oggetto in questione, mentre il mappale e gli anagrafici appartengono al palazzo contiguo (anagrafici 6385, 6385A, stesso sestiere, mappale 1633)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE