chiesa di Santa Toscana
Parrocchia Di Santa Toscana,
1524 - 1524
Giuseppe Zancolli (attribuito)
1888/ 1965
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad aula maggiore rettangolare con asse maggiore longitudinale
- OGGETTO chiesa-rettoriale
- AMBITO CULTURALE Architettura Romanica Di Ambito Veronese Architettura Gotica Di Ambito Veronese Architettura Contemporanea Scuola Del Morone
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Zancolli (attribuito): DECORAZIONE
- NOTIZIE L’edificio si trovò impreparato ad accogliere le prime folle di fedeli che accorrevano a visitare i luoghi in cui era vissuta Santa Toscana. Per questo motivo, nel 1393 si prese la decisione di ingrandire la chiesa. L’edificio attuale è infatti il risultato di successivi interventi di ampliamento e di rifacimento che si susseguirono a partire da quell’anno e che dovettero articolarsi attraverso una campagna edilizia che procedette a lungo e forse lentamente in base alle disponibilità. Tant’è vero che ancora nella seconda metà del 1400 dovettero fervere i lavori, se ne 1474 la cappella di S. Toscana viene detta “noviter constructa”
- LOCALIZZAZIONE Verona (VR) - Veneto , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza 16 Ottobre, Verona (VR)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500174615
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2019
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
planimetria catastale (1)
planimetria catastale (2)
planimetria catastale (3)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0