Parrocchiale di S. Ambrogio

Frassineto Po, XIII - XIX
  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE La Parrocchiale sorse nella posizione odierna nel 1454, dopo che la precedente chiesa prepositurale, situata in località "Rollino" alle porte del borgo, fu demolito per consentire l'ampliamento delle mura voluto dai marchesi del Monferrato. La chiesa venne quindi consacrata nel 1477, come ricorda una più recente epigrafe murata dietro all'altar maggiore. Sulla base di ignoti documenti, il Capra (op.cit., p.16) ne ricorda la configurazione originaria a croce greca, ciò che invece appare poco plausibile data l' epoca della sua costruzione e l'ambito lombardo di appartenenza, E' più probabile peraltro che l'impianto fosse basilicale a tre navate e le successive trasformazioni ne abbiano in parte inglobato le strutture. Diverse opere di manutenzione straordinaria e di abbellimento sono menzionate nei Convocati comunali del XVIII secolo: fra queste, si ricordano la posa del nuovo pavimento (1760) e il rifacimento d' un altare (1766), mentre già in precedenza (1744-1746) si erano rinnovate le balaustre marmoree del presbiterio, donate dai feudatari locali. Sullo scorcio del secolo (1792) risultano già avviati cospicui lavori di ampiamento della chiesa, che sarebbero durati per circa un decennio, Nel progetto relativo era anche previsto il prolungamento del coro, che invadendo la strada pubblica era destinato a suscitare ampie controversie fra la reggenza parrocchiale e la Comunità, Non è ben chiaro chi fosse con esattezza l'autore di tale progetto: nei documenti figura il nome di Bernardo Lombardi, attivo 'capomastro' casalese del periodo, al quale furono pagate in due rate, fra il 1799 e il 1800, novemila lire per il compimento dei lavori. Per il disegno del prospetto principale, invece, sarebbe stato chiamato Agostino Vitoli (Capra, op.cit., p.45), che nei primi anni del XIX secolo, sempre in Frassineto, stava attendendo alla costruzione di Palazzo Mossi. E ancora ad un artista attivo nel medesimo palazzo, il milanese Giuseppe Lavelli, si devono alcuni affreschi figurativi dell'interno. In epoca successiva, benché imprecisata, infine, furono realizzate le cappelle esterne longitudinali, come mostra l'infelice soluzione d' attacco fra queste e la facciata preesistente
  • LOCALIZZAZIONE Frassineto Po (AL) - Piemonte , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza del Municipio, Frassineto Po (AL)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100022330
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
    scheda cartacea (2)
    scheda cartacea (3)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
    estratto di mappa catastale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE