oratorio di S. Giovanni

Frassineto Po, XV - XV
  • OGGETTO oratorio
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Secondo i riferimenti riportoti dal Capra (Op. cit., pp. 77-78), l* edificio sorse nei primi anni del XVII secolo quale sede per i confratelli della compagnia dei Disciplinanti, in sostituzione di un altro cappella posta sotto lo stesso titolo. La consacrazione avvenne’ il 17 settembre 1620 in occasione della visita pastorale del cardinale Federico Borromeo. Al 1668 risale l'affresco sul controaltare, mentre da documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Frassineto, risulta che tale Antonio Rampone di Casale scolpì nel 1677 "due figure de S. Giovanni Evangelista e di S. Giovanni Battista", ora scomparse la balaustra in marmo è invece opera di Diamante Pelagatta, noto marmoraro lombardo, che nel 1748 compì il lavoro su incarico della Compagnia, dietro compenso di £. 550 di Piemonte. L’attuale campanile venne eretto nel 1759, in sostituzione del precedente, posto nella porte settentrionale dell'edificio, dopo che la Compagnia ebbe ottenuto il permesso di occupare un " trabucco” del fossato a sud della chiesa, di pertinenza del feudatario del luogo, conte Francesco Mossi. Durente il XVIII secolo furono approntati alcuni progetti di restauro del coro e della sacrestia, firmati Giuseppe Guenzo Agrimensore e Nicola Ferraris ingegnere, proposte che rimasero però incompiute. Sul finire del XVIII secolo la chiesa venne inoltre dotata del coro ligneo, mentre non vi è traccia della Sacrestia in noce commissionata nel 1782 a Guglielmo Fusano di Casale. I quadri che addobbavano l'interno della chiesa, tra cui la pala del titolare, un S. Sebastiano e una Flagellazione, sono conservati attualmente presso la casa parrocchiale
  • LOCALIZZAZIONE Frassineto Po (AL) - Piemonte , ITALIA
  • INDIRIZZO via S. Ambrogio, Frassineto Po (AL)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100022328
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
    scheda cartacea (2)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE