peso (peso circolare)

Domus De Maria, III a.C metà/ metà

Peso circolare integro dalle superfici liscie e prive di decorazioni e/o incisioni. Presenta due fori passanti per la sospensione al telaio sulla parte sommitale posti a distanza di 1,00 cm ca. l'uno dall'altro. I forti hanno un diametro di 0,4 cm

  • OGGETTO peso peso circolare
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Diametro: 7,3 cm
    Altezza: 7,5 cm
    Spessore: 1,3 cm
    Peso: 83 g cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/USO DOMESTICO
  • LOCALIZZAZIONE deposito comunale
  • INDIRIZZO via Chiesa, 10, Domus De Maria (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma circolare dei pesi è generalmente meno diffusa di quella conica e di quella troncopiramidale: pesi da telaio con questa forma sono stati rinvenuti sia in Grecia propria che in Asia Minore. La percentuale degli esemplari con questa forma è generalmente quasi dappertutto assai ridotta rispetto alle più comuni forme con un aumento dell'apprezzamento a partire dal IV a.C. A Bithia sono in netta preponderanza. I più recenti cataloghi museali conferiscono a questi pesi una provenienza tarantina (vengono definiti "oscilla"): cfr. Giacobello 2004; Rubinich 2006; Santoro 1970; Laporta 1976; Ferrandini Troisi 1992. L’attuale proposta interpretativa di riferirli a contesti domestici si riscontra in Giardino 2004; Osanna 2007. Lo studio più recente ed esaustivo sull’argomento rimane Gleba 2008
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Domus De Maria (CA) - Sardegna
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Area individuata attraverso ricognizione archeologia nell'anno 2010
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000241292
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'