olla (ovoidale)

Villanovafranca, ca VII a. C - ca VII a. C

di piccole dimensioni/ corpo bitroncoconico, con breve collo everso/ orlo indistinto con labbro arrotondato/ biansata, anse a maniglia alla massima espansione/ fondo leggermente concavo distinto

  • OGGETTO olla ovoidale
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio, ingobbiatura, lisciatura a stecca, a impressione
  • MISURE Profondità: 12,3 cm
    Diametro: 14,3 cm
    Altezza: 12,9 cm
    Spessore: 0,5 cm
    Peso: 417 gr cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 3, piano superiore, n. 3
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ceramica rinvenuta nel sito di Tuppedili a Villanovafranca costituisce un contesto tipico dell’Orientalizzante medio ed evoluto nuragico (670-600 a. C.) e trova precisi confronti, fra gli altri, con quella di Monte Olladiri di Monastir in particolare per la tecnica della decorazione a stampiglia, spesso disposta in schemi pseudometopali. Tra i segni stampigliati il cerchiello concentrico e la croce o la X in riquadro, trovano riscontri nell'ornato a stampiglia del bucchero pesante / Ugas, G., La ceramica tardo-nuragica (orientalizzante finale-arcaica) e le importazioni greche, fenicie ed etrusche da Monte Olladiri-Monastir, in Del Vais, C. a cura di, EPI OINOPA PONTON. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano, 2012, pp. 197-198, fig. 1: 1-4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: sito archeologico - Strada Provinciale 57-Mandas - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202581
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca VII a. C - ca VII a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'