askos (zoomorfo)

Villanovafranca, ca VII a. C - ca VII a. C

a forma di volatile/ a biberon, con testa munita di becco con foro pervio/ sul dorso versatoio svasato di forma circolare/ coda / ansa a ponte a sezione ellittica impostata tra collo e versatoio/ fondo piatto

  • OGGETTO askos zoomorfo
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano, ingobbiatura, lisciatura a stecca, a incisione, a impressione
  • MISURE Altezza: 12,3 cm
    Lunghezza: 14,7 cm
    Spessore: 0,8 cm
    Peso: 234 gr cm
    Larghezza: 6,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 3, piano centrale, n. 7
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ceramica rinvenuta nel sito di Tuppedili a Villanovafranca costituisce un contesto tipico dell’Orientalizzante medio ed evoluto nuragico (670-600 a. C.) . Il manufatto si confronta con un esemplare di askos zoomorfo da Monte Olladiri di Monastir, rinvenuto in un contesto materiale coevo a quello di Tuppedili / Ugas, G., La ceramica tardo-nuragica (orientalizzante finale-arcaica) e le importazioni greche, fenicie ed etrusche da Monte Olladiri-Monastir, in Del Vais, C. a cura di, EPI OINOPA PONTON. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano, 2012, p. 194, fig. 5:27
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: sito archeologico - Strada Provinciale 57-Mandas - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202580
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca VII a. C - ca VII a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'