cratere

Cagliari, VI a.C prima metà

orlo estroflesso, svasato; corpo piriforme con spalla molto pronunciata; piede ad anello, obliquo; fondo concavo; anse a nastro spesso, verticali. Decorazione in bruno: all'interno dell’orlo, entro due fasce e una coppia di linee concentriche, un quadrato inscritto dai lati leggermente inflessi, accompagnati da doppia linea parallela, con piccoli motivi a chevron sbarrati alla base, in triangoli risparmiati ai vertici e nelle zone ovoidali ricavate fra quadrato e cornice. Sulla spalla tra linee e fasce orizzontali di vario spessore una fila di frecce verso destra e due serie di rombi tratteggiati internamente; fra gli attacchi delle anse due doppi motivi a chevron inquadrati tra due gruppi di tre linee parallele verticali; sul corpo, su un esergo di sottili fasce orizzontali e un riquadro con due motivi a pettine, due serie di linee verticali tra le quali due gruppi di linee oblique che si incrociano; sul piede una fascia

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE