Matera: San Nicola dei Greci-Civita (insediamento)

Matera, Età del Ferro-Età medievale

Dalla Civita, presso l'area occupata da dalla chiesi di San Nicola dei Greci sono state rinvenute testimonianze della presenza di una necropoli e dell’abitato dell'età del Ferro e di epoca lucana. In epoca bizantina venne edificata nell'area la chiesa rupestre di San Nicola dei Greci. La cripta, a cui si accede attraverso una scalinata di collegamento tra il Monastero e la chiesa di Madonna delle Virtù, presenta un’impostazione orientale con le tipiche scansioni della liturgia bizantina. Ancora visibile risulta l’ambone ricavato dalla roccia confinante con la parte sinistra di quello che resta della chiesa. Nel Settecento, infatti, la volta della chiesa è crollata corrompendo irrimediabilmente l’assetto originario della struttura

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - Età del Ferro-Età medievale

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'