lekithos

Melfi, SECOLI/ IV a.C

Lekythos con bocchello campaniforme e orlo estroflesso su alto collo cilindrico e corpo ovoidale. Piede a disco. Ansa a nastro, impostata sul collo e sulla spalla

  • OGGETTO lekithos
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Profondità: 0 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica a figure rosse
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • LOCALIZZAZIONE Castello federiciano di Melfi
  • INDIRIZZO Via Normanni, Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso di fattura accurata, si data alla seconda metà del IV secolo a.C. ed è riferibile, assieme agli altri esemplari esposti attualmente nella sala 11 del museo di Melfi, al corredo funerario di un guerriero, come sembrano suggerire alcune delle scene dipinte. Le immagini mirano a neutralizzare l'idea della morte ed il riconoscimento del ruolo di guerriero ricoperto in vita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: necropoli - - Lavello (PZ) - Basilicata
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Scavi clandestini. L’esemplare, rinvenuto nel 1977 nel territorio di Lavello durante scavi clandestini, assieme agli altri vasi attualmente esposti nella sala 11 del Museo di Melfi, fu sequestrato dai Carabinieri a Lucera, in provincia di Foggia, e successivamente affidato alla Soprintendenza archeologica della Basilicata. I vasi, esposti nel museo nazionale del Melfese, furono trafugati nel 1994, ad eccezione della grande hydria. Recuperati in Germania dai Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale, furono restituiti alla Soprintendenza e definitivamente ricollocati nel castello di Melfi
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700220626
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'