bicchiere

Melfi, SECOLI/ XIII prima metà

Bicchiere in vetro soffiato trasparente, dal profilo tronco conico, con orlo indistinto, fondo rientrante umbonato, ed accenno di piede. Il vetro ha spessore ridottissimo ed è pressoché privo di impurità e bolle

  • OGGETTO bicchiere
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • MISURE Profondità: 0 cm
    Diametro: 8.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • LOCALIZZAZIONE Castello federiciano di Melfi
  • INDIRIZZO Via Normanni, Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto trova confronti, per morfologia e tecnica decorativa, in vetri simili provenienti dal castello di Lucera. Attribuito ad artigiani islamici o influenzati dalle tecniche dell'artigianato islamico, il bicchiere risponde al gusto diffuso presso la corte di Federico II di Svevia, di cui sembra riprodotto il simbolo più antico del casato (Hohenstaufen) consistente in tre leoni, in seguito sostituito dall'aquila. Come altri manufatti vitrei provenienti dallo svuotamento della Torre del Marcangione del castello di Melfi, il bicchiere è stato sottoposto a microscopia Raman, per l'analisi dello smalto utilizzato nella decorazione. Cfr. bibliografia citata nel campo DO-BIB
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Melfi (PZ) - Basilicata
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700220604
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'