brocca/ ovoidale

Melfi, SECOLI/ XIII prima metà

Brocca dal corpo ovoide, con alto collo cilindrico ed accenno di bordo superiore trilobato. Rivestimento vetroso semi coprente, tipo "protomaiolica", steso sulla superficie esterna del corpo ceramico. Impasto beige-rosa

  • OGGETTO brocca/ ovoidale
  • MATERIA E TECNICA argilla/ modellatura al tornio
  • MISURE Profondità: 0 cm
    Diametro: 16.3 cm
    Altezza: 22 cm
  • CLASSIFICAZIONE protomaiolica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • LOCALIZZAZIONE Castello federiciano di Melfi
  • INDIRIZZO Via Normanni, Melfi (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto è attribuibile alla classe nota come protomaiolica per la qualità del rivestimento vetroso. Si tratta di un oggetto estremamente raffinato ed inconsueto, soprattutto per il tipo di decorazione. La scena sviluppata sul corpo, parzialmente visibile, potrebbe essere parte di una più complessa rappresentazione di caccia al cervo, rispecchiando un tema ed una attività diffusa presso la corte di Federico II di Svevia. La scena di caccia su un manufatto simile è, al momento, un unicum nell'Italia meridionale, mentre per quel che riguarda il medaglione rappresentato sul collo della brocca, paralleli sono possibili con coevi manufatti di forma aperta in protomaiolica provenienti da Lucera (Puglia) e da San Lorenzo Maggiore (Napoli)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700220582
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'