sarcofago/ cassa

Alveo di sarcofago interno del tipo 'giallo', Napoli, ca 959 a.C - ca 924 a.C

L'alveo è composto da cinque parti indipendenti unite insieme attraverso mortase e tenoni. I lati dell'alveo, leggermente arrotondati all'altezza delle spalle, sono formati da due fasce lignee, una più alta in basso e una più stretta in alto, collegate tra loro mediante l'uso di sottili grappe tubolari che collegavano anche gli assi alla base. La sezione, che forma i lati della testa, è separata e collegata al sarcofago all'altezza delle tempie secondo lo stesso procedimento. La base dei piedi, quadrata, è posta ad incastro. Il bordo interno dell'alveo è coperto in più punti da tela di colore marrone, impiegata per il marouflage/ incamottatura che serviva a proteggere la pittura dal ritiro e dalla dilatazione cui era soggetto naturalmente il legno col passare del tempo

  • OGGETTO sarcofago/ cassa
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • MISURE Profondità: 25 cm
    Lunghezza: 188 cm
    Spessore: 5 cm
    Larghezza: 49 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ ARREDI FUNERARI/ SARCOFAGI
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sarcofago rientra nella tipologia più tarda attestata negli “yellow coffin” (Tipo V - sarcofagi con stola) datata al periodo compreso tra la fine della XXI e l’inizio della XXII dinastia e più precisamente dal pontificato di Psusennes II (959-945 a.C. ca.) alla fine del regno di Osorkon I (924-889 a.C. ca.). Tali sarcofagi provengono principalmente da Tebe e, contrariamente alla provenienza indicata da Picchianti (Dongola) anche il sarcofago di Napoli può essere ascritto alla stessa area geografica. Importante è sottolineare che il sarcofago presenta un’identica resa, sia grafica che paleografica, riscontata sul secondo “yellow coffin” di Napoli, e su altri 3 sarcofagi in altri musei. Tali elementi, sembrerebbero suggerire la produzione di tutti i reperti da parte di uno stesso artista oppure di un’unica bottega, attiva in area tebana a cavallo tra la XXI e la XXII dinastia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500893969
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • ISCRIZIONI geroglifici - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 959 a.C - ca 924 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'