necropoli della Quadrella (area ad uso funerario necropoli)
Nella località in esame, già nota dall'800 perchè spesso citata nella raccolta epigrafica del Garrucci, furono individuati e recuperati, già dalla Soprintendenza di Chieti, vari materiali di carattere funerario quali iscrizioni, cippi, blocchi con fregi decorativi e cornici pertinenti ad una necropoli. La località era nominata anche in un manoscritto del 1870, esistente presso la Biblioteca Comunale di Isernia, nel quale si menzionava un tempietto dedicato a Giano Camense ubicato alla confluenza tra i fiumi Carpino e Sordo (la notizia era riportata anche in una tesi di laura del 1893 di G. Campagnale). Nel 1962 furono intrapresi i primi scavi, su segnalazione di A. Viti, a 30 m ca dal ciglio della strada statale, che misero parzialmente in luce strutture pertinenti a monumenti d'età romana imperiale, tra cui un vano quadrangolare delimitato da bassi muretti in opus incerto, affiancato da un ambiente allungato (18 m ca) e absidato, con muri in opus coementicium e paramento in opus latericium, pavimentato in opus spicatum, all'interno del quale furono rinvenuti numerosi frammenti di epigrafi verosimilmente provenienti dall'area circostante. Accanto, a 2,5 m ca di distanza, si rinvenne un basamento a grossi blocchi squadrati posti di testa e di taglio e in parte crollati nei pressi della struttura, a pianta quadrata, di cui si conservavano tre lati (misuranti tra gli 11,20 e i 17,70 m). L'epigrafe dedicatoria consente di attribuire il monumento, probabilmente del tipo a tamburo cilindrico, al "conlegium fabrum Aeserninorum". Altri materiali (iscrizioni e blocchi) dalla necropoli si trovarono reimpiegati in una casupola accanto al basamento quadrangolare. Le strutture pertinenti alla necropoli, nonchè numerosi frammenti di urne funerarie con epigrafi, individuati nel 1962, sono cronologicamente collocabili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. Molte epigrafi della necropoli sono riferibili a liberti. Quelle su stele riportano, con il nome, le misure delle aree sepolcrali. Nel 1980, durante lavori dell'A.N.A.S. per la realizzazione di uno svincolo autostradale, si rinvenne un settore di necropoli d'età imperiale (I-IV sec. d.C.), indagato con scavi d'emergenza. Nelle aree sepolcrari, individuate da recinzioni di muretti, cippi terminali ed epigrafi, furono messe in luce oltre 100 sepolture. Numerosi materioli di spoglio furono reimpiegati nella costruzione di un ponte a fornice unico sul fiume Sordo, il cui impianto originario sembra collocarsi nella prima età imperiale. Le tombe, che hanno un orientamento vario e frequentemente sono segnalate da un cumulo di ciottoli, sono per lo più alla cappuccina, con copertura e piano di deposizione costituiti da tegoloni. Poche sono le sepolture a incinerazione, con struttura analoga a quella descritta o racchiuse in piccole cassette lignee o in cinerari ceramici (anfore o olle). Le deposizioni presentano scarsi oggetti di corredo: due o tre vasi acromi di produzione locale, lucerne, alcuni balsamari vitrei, monete e rari oggetti di ornamento in osso, avorio o bronzo, oltre a chiodi di ferro pertinenti alle casse. In ogni sepoltura si associano forme ceramiche diverse: piatti, ciotole carenate, brocche (queste ultime presenti quasi costantemente)
- OGGETTO area ad uso funerario necropoli
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LOCALIZZAZIONE Isernia (IS) - Molise , ITALIA
- INDIRIZZO Strada Comunale Quatrella, Isernia (IS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Già la Soprintendenza di Chieti iniziò, senza portarle a compimento, le pratiche per vincolare l'area in esame
- TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
- INTERPRETAZIONE La necropoli d'età augustea è da porre in relazione con la strada romana che da Venafro si distaccava dalla via Latina per ricongiungersi alla via Minucia
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista pubblica/privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108102
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2017
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
relazione (1)
relazione (2)
relazione (3)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
planimetria catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0