struttura abitativa (abitazione)

Cercemaggiore,

L’asportazione dell’ humus (US 1) ha permesso di individuare vari setti murari, conservati unicamente in fondazione. Le fondazioni si presentano in un pessimo stato di conservazione dovuto principalmente all’azione dei lavori agricoli, che hanno asportato completamente gli antichi livelli di frequentazione del sito, di cui si rintracciano solo pochi lembi. Il sito si estende su un' area di 160 mq circa. Le unità murarie, realizzate in opera incerta con l’impiego di piccole scaglie di pietra calcarea sbozzate unicamente sulla faccia esterna e opportunamente disposte senza uso di leganti o malta, delimitano tre ambienti visibili, a pianta rettangolare. L’orientamento è grossomodo nord-est/sud-ovest. L’ambiente 1, situato a nord-est, era di circa 50 mq e segna il limite nord-orientale degli altri due ambienti; allo stato attuale è individuato solo per una parte, sia pure rilevante, della sua estensione, proseguendo, per la restante parte, sotto una strada usata per la circolazione dei mezzi di cantiere del metanodotto. Il secondo ambiente, di circa 48 mq, conserva al suo interno tracce significative della stratificazione antica; nelle due US ivi individuate (US 13 e US 5) si recuperano, difatti, frammenti ceramici, fra cui si segnalano diversi frammenti di ceramica a vernice nera e ceramica acroma, databili tra la media e tarda età repubblicana. A pianta rettangolare è anche l’ambiente 3, di circa 46 mq. Oltre a quelli che delimitano i suddetti tre ambienti, è stato intercettato un altro setto murario che parte dal muro sud-occidentale della struttura e si sviluppa verso sud-est mantenendo lo stesso orientamento del suddetto muro, ha cioè andamento nord-ovest/sud-est. Esso è realizzato con la medesima tecnica edilizia degli altri setti murari, ma impiega, oltre alle scaglie di pietra calcarea, anche spezzoni di laterizi. Un altro setto costruito con la medesima tecnica è stato visto più a sud-ovest

  • OGGETTO struttura abitativa abitazione
  • MISURE Circonferenza fianchi: 160 mq
  • LOCALIZZAZIONE Cercemaggiore (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Comunale Pozzo, Cercemaggiore (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il secondo ambiente conserva tracce significative della stratificazione antica: nelle due unità stratigrafiche ivi individuate si recuperano, difatti, frammenti ceramici, sia pure in quantità non eccezionale, fra cui si segnalano diversi frammenti di ceramica a vernice nera, con forme databili alla metà del II secolo a.C. (ad es. la patera tipo Morel 2252f2), un frammento di boccale a pareti sottili che scende fino al I secolo a.C.; inoltre ceramica acroma con forme pertinenti a olle con orlo a mandorla, databili anch’esse tra la media e tarda età repubblicana. Il sito gravita in una regione dalla storia lunga e stratificata: dalle epoche più remote (eneolitico, bronzo) sino al medioevo, sebbene le evidenze archeologiche note ed edite siano in realtà molto esigue, circostanza imputabile principalmente allo stato della documentazione ed alla frammentazione delle notizie, piuttosto che alla mancanza reale di dati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Sulla base degli elementi ora disponibili e basandosi soprattutto sui reperti ceramici recuperati nel corso dello scavo, sembra più che probabile l’ipotesi di una identificazione del sito come insediamento a carattere rurale. La frequentazione è limitata ad epoca tardo repubblicana: si tratta di un insediamento costruito nell’ambito del II secolo a.C., e che non sembra aver conosciuto una frequentazione oltre il secolo successivo
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Costruzione infrastruttura. La scoperta di uno dei siti in questione, quello di località Puzzo, è avvenuta nel luglio 2014 nel corso delle operazioni di preparazione della pista del metanodotto, con l’asportazione di pochi centimetri di humus. La sorveglianza archeologica individuava, difatti, una dispersione di materiale fittile e litico, che ha indotto ad approfondire lo scavo con metodo stratigrafico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400085477
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'