Fusaiola (a campana)

Campobasso, sec. VII d.C

Forma a campana con ampia base piana, svasata. Profilo percorso in basso da una modanatura accentuata. Foro centrale piuttosto ampio

  • OGGETTO fusaiola a campana
  • MATERIA E TECNICA osso lavorato
  • MISURE Diametro: 3 cm
    Altezza: 1.9 cm
  • CLASSIFICAZIONE osso, utensilia
  • AMBITO CULTURALE Produzione Autoctona
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Mazzarotta
  • INDIRIZZO Via Anselmo Chiarizia, 12, Campobasso (CB)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito Soprintendenza
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le fusaiole in ceramica sono molto comuni, ma la loro uniformità tipologica rende difficile una seriazione cronologica. Pertanto la datazione è affine al contesto. La lavorazione in osso è, al contrario, assai rara ed è attestata nella necropoli di Pinguente (TORCELLAN 1986) e presso Erto, Forum Iulii (MENIS 1990). Inoltre, come per i pettinini, anche le fusaiole erano prodotte nell'officina di Crypta Balbi (RICCI 1997). La cronologia di questi contesti si attesta tra fine VI e metà VII secolo. La fusaiola è spesso presente anche nei corredi maschili con valore apotropaico o come dono ereditario (GIOSTRA 2004, p. 132). A Vicenne le fusaiole rinvenute (tombe 94, 101, 114, 133) sono sempre associate a deposizioni femminili
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Campochiaro (CB)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Tomba 133 (ai piedi dell'inumato)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400071059
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA Disegno (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE