Punta di freccia (a coda di rondine)

Campobasso, sec. VII d.C

Punta a coda di rondine con cannula svasata

  • OGGETTO punta di freccia a coda di rondine
  • MATERIA E TECNICA ferro/ fusione
  • MISURE Lunghezza: 8.1 cm
    Spessore: 2.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE ferro / armi
  • AMBITO CULTURALE Produzione Autoctona
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Mazzarotta
  • INDIRIZZO Via Anselmo Chiarizia, 12, Campobasso (CB)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito Soprintendenza
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le punte di freccia a coda di rondine sembrerebbero diffuse nei cimiteri del veronese (Povegliano-Ortaia, Rivoli e San Zenone in Mozzo), in area istriana e friulana (Necropoli di Meizza e Ibligo Invillino), in Liguria (Sant'Antonino Perti). Nella necropoli della Selvicciola (VT) è documentata in un unico esemplare. Sono assenti nelle altre necropoli dell'Italia settentrionale di Romans d'Isonzo, Cividale e Santo Stefano in Pertica e Trezzo sull'Adda, nelle grandi necropoli dell'Italia centrale di Castel Trosino e Nocera Umbra. La loro diffusione sembrerebbe concentrarsi tra VI-prima metà VII secolo, con attardamenti meno diffusi alla metà del VII secolo (Selvicciola e San Giusto FG). Per questa sintesi vd. DE VINGO et alii 2001b con bibliografia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Campochiaro (CB)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Tomba 74
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400070991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE