brocca (trilobata)

Campobasso, sec. VII d.C

Piede a disco convesso (appoggio non piano), corpo ovoide, alto collo svasato, orlo piano trilobato. Ansa a nastro con depressione centrale, spessore disomogeneo e sviluppo leggermente obliquo, innestata a metà del collo. Decorazione a larghe fasce brune con modulo caotico: una larga banda orizzontale disomogenea è lungo il collo, tre bande a onda percorrono in verticale il corpo nel tratto interessato dall'ansa, mentre sul lato opposto una banda con sgocciolatura si consuma sul fondo. Il basso ventre è interessato da un motivo a archetti. L'ansa è decorata da una banda verticale mentre l'attacco inferiore è evidenziato da una sorta di cerchiatura. L'orlo interno è decorato con una fascia bruna molto ampia

  • OGGETTO brocca trilobata
  • MATERIA E TECNICA Argilla rosata, piuttosto depurata,polverosa al tatto
    tornita; decorazione dipinta a bande brune
  • MISURE Altezza: 12 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica comune dipinta a fasce rosse
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano-bizantino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Mazzarotta
  • INDIRIZZO Via Anselmo Chiarizia, 12, Campobasso (CB)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito Soprintendenza
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La morfologia della brocca non è molto comune per via del corpo ovoide, ma soprattutto dell'orlo trilobato caratteristica predominante nei manufatti di Vicenne ma non comune nei contesti con questa cronologia. I confronti per le ceramiche a bande sono puramente esemplificativi poichè generalmente erano prodotte localmente, con rare eccezioni. Per tale ragione sono affini per la comune matrice culturale ma non per bottega. Questo manufatto trova corrispettivi morfologici nelle produzioni campane dell'avellinese e salernitano (PEDUTO 1984, PEDUTO 1986)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Campochiaro (Campobasso)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Tomba 159
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400070736
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA Disegno (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE