boccalino (monoansato)

Campobasso, sec. IV-VI d.C

Fondo piano ombelicato, forma espansa a profilo continuo, orlo estroflesso, corta ansa a nastro impostata sotto l'orlo. Un'alta banda rosso scuro percorre l'intera circonferenza del vaso all'altezza del ventre

  • OGGETTO boccalino monoansato
  • MATERIA E TECNICA al tornio veloce; decorazione dipinta
    Argilla depurata, rosata, superfici porose, cottura omogenea
  • MISURE Diametro: 3 cm
    Altezza: 5.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica a bande
  • AMBITO CULTURALE Produzione Indigena Koinè Avara
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Mazzarotta
  • INDIRIZZO Via Anselmo Chiarizia, 12, Campobasso (CB)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito Soprintendenza
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tomba è stata rinvenuta priva di inumato e tagliata dall'azione di cava intrapresa nel 1987, prima della verifica archeologica. Il reperto, quindi, potrebbe essere stato deposto in un periodo cronologico precedente o rappresentare un ulteriore esempio di riutilizzo di manufatti più antichi nella fase altomedievale della necropoli di Vicenne, come avviene per i reperti con inv. 44592, 44595 (ceramica a vernice nera), associati a materiali di VII secolo (ollette) e deposti nelle tombe 34 e 36, secondo lo schema di questa tomba. Si ipotizza un preciso rituale funerario?
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Campochiaro (Campobasso)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Tomba 77
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400070648
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE