lastra di rivestimento

Chieti, ca 150 a.C - ca 100 a.C

Terracotta architettonica ad altissimo rilievo, lavorata a mano, ritoccata a stecca, su lastra di fondo a matrice, con ricca decorazione naturalistica di fiori e frutta , che si intrecciano intorno a un sinuoso tralcio d’acanto centrale.Questo tipo di terracotta architettonica è attestato anche in altri siti abruzzesi (cfr. Cortino, Schiavi d’Abruzzo, Chieti, La Civitella). Nella lastra si conserva un lembo del tralcio vegetale avvolto da un nastro a spirale. Sotto un sottile tondino, si sviluppa la cornice inferiore, con bordo ondulato, decorata da patere umbonate, alternate a fiori a quattro petali (cosi come le lastre di rivestimento di porta, con eroti a cavallo e le lastre con la Donna Fiore, sempre da Colle San Giorgio). Residui di colore rosso sul fondo, sulla rosetta riempitiva e sul tondino; giallo ocra e rosso sui fiori e le patere della cornice inferiore.Visibile a tratti la preparazione bianca, a base di latte di calce

  • OGGETTO lastra di rivestimento
  • MATERIA E TECNICA argilla/ depurata, beige scuro, a matrice, a mano, a stecca, dipinta
  • MISURE Altezza: 30.3 cm
    Spessore: 12 cm
    Larghezza: 29 cm
  • CLASSIFICAZIONE COROPLASTICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • LOCALIZZAZIONE Frigerj
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE piano terra, a sinistra scalone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Castiglione Messer Raimondo (TE) - Abruzzo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300015567
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 150 a.C - ca 100 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'