lastra di rivestimento

Chieti, ca 150 a.C - ca 100 a.C

Terracotta architettonica ad altissimo rilievo, lavorata a mano, ritoccata a stecca, su lastra di fondo a matrice, con ricca decorazione naturalistica di fiori e frutta , che si intrecciano intorno a un sinuoso tralcio d’acanto centrale. L’inserimento di uccelli, cavalli, figure nude di combattenti e di esseri fantastici, come eroti alati, appare un elemento consueto per questo tipo di terracotta architettonica, rintracciabile anche in altri siti abruzzesi (cfr. Cortino, Schiavi d’Abruzzo, Chieti, La Civitella). In questa lastra si conserva la parte inferiore di una figura maschile nuda, di schiena. Le gambe divaricate, con la sinistra leggermente flessa in avanti, potrebbero suggerire che il personaggio sia un combattente nell’atto di scagliarsi verso il nemico. Dietro la figura resta parte di un fiore con corolla circolare, petali incisi e grande pistillo centrale. Sulla schiena si scorge un lembo del mantello. (segue in OSS)..

  • OGGETTO lastra di rivestimento
  • MATERIA E TECNICA argilla/ depurata, beige rosato, a matrice, a mano, a stecca, dipinta
  • MISURE Altezza: 30 cm
    Spessore: 7.3 cm
    Larghezza: 29.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE COROPLASTICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • LOCALIZZAZIONE Frigerj
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE piano terra, a sinistra scalone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Castiglione Messer Raimondo (TE) - Abruzzo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300015565
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 150 a.C - ca 100 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'