antefissa

Despotes theròn, Chieti, ca 150 a.C - ca 100 a.C

Sull’antefissa è rappresentata la figura alata del Despotes theròn, in posizione frontale, con le braccia distese lungo il corpo, mentre afferra per una zampa anteriore due felini (pantere?) rampanti di profilo ai suoi lati. Il volto ovale, con bocca dischiusa dalle labbra carnose e occhi sottolineati da palpebre a listello, è incorniciato da lunghi capelli ondulati che ricadono sulle spalle. La divinità indossa un berretto sulla sommità del capo e un corto chitone stretto in vita da un’alta cintura piatta e lunghe maniche, solcate da pieghe. I piedi sono calzati da stivali con risvolto da cui partono stringhe svolazzanti (cfr. quelli della Donna Fiore dallo stesso santuario). Per lo schema è confrontabile con la Potnia di tipo classico. Le dimensioni della terracotta, dei menisci e del coppo retrostante (ora mancante), sono minori di quelle dell’antefissa con Potnia theròn e rendono difficile l’appartenenza della lastra allo stesso sistema decorativo. (segue in OSS)..

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 150 a.C - ca 100 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'