antepagmentum a palmette

Chieti, ca 150 a.C - ca 100 a.C

Lastra decorata da due file di palmette a cinque lobi, alternativamente diritte e rovesciate racchiuse entro una fascia sinusoide continua e legate tra loro da bande a S. La base delle palmette è a forma di losanga. Superiormente ha una cornice a baccellature concave, leggermente aggettanti, Il bordo inferiore della lastra segue l’andamento ondulato della banda sinusoide. Si conservano i colori arancio e celeste sui petali delle palmette; rosso sulla banda sinusoide e su quelle a S; arancio e rosso sulle baccellature superiori, dove non vi è traccia della scialbatura bianca di preparazione al colore, rintracciabile, viceversa, su altre lastre della stessa serie. Restauri: ricomposta e integrata con i restauri effettuati nel 2014 per l’esposizione nel nuovo allestimento del MANd’A)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 150 a.C - ca 100 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'