via Cava di S. Egidio (strada, infrastruttura viaria)

Corchiano, ca IV - ca età moderna

La via Cava di S.Egidio sruttavva l’imbocco di una vallecola, discendendo al fosso delle Mole con andamento curvilineo NE/SO e una pendenza media nel tratto attuale dell’11%. Il percorso è lungo 170 m e ha una larghezza di circa 2,1 m; la profondità rilevata, 10 m circa, è frutto di approfondimenti successivi: il taglio superiore più antico, infatti, era profondo circa 5 m e largo circa 3,3 m. Le pareti hanno andamento verticale con tendenza ad aggettarsi all’estremità superiore, riducendo la luce a circa 2,2 m. Tale espediente sembra finalizzato alla realizzazione di una protezione per la strada e al tempo stesso alla captazione delle acque meteoriche che incanalate confluivano in canalette di raccolta . Nella parete orientale queste consistono in un semplice incavo con copertura spiovente, in quella occidentale in una canalette rupestri con listello di bordo e copertura arcuata che scaricavano lateralmente in un cunicolo a circa 15 m dallo sbocco a valle della tagliata. Il percorso antico era forse leggermente più breve dell’attuale e sbucava più in alto, in corrispondenza di una cappella rupestre tuttora visibile. Ai lati della tagliata si aprono numerosi ambienti scavati nel tufo di fattura recente, adibiti a cantine

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca IV - ca età moderna

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE