testa/ votiva - produzione locale (III a.C)
Palestrina,
post 300 a.C - ante 201 a.C
Testa, forse femminile, in argilla rosa chiaro con inclusi di mica, ferro, calcare e bruno-rossicci
- OGGETTO testa/ votiva
-
MATERIA E TECNICA
argilla/ a doppia matrice, ingobbiatura
-
MISURE
Altezza: 9.8 cm
Larghezza: 9.36 cm
-
CLASSIFICAZIONE
SCULTURA/STATUARIA MINIATURISTICA
- AMBITO CULTURALE Produzione Locale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale Prenestino
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Colonna Barberini
- INDIRIZZO Piazza della Cortina, 1, Palestrina (RM)
- SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE magazzino/ cassetta n. 14
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Altri esemplari provenienti dalla stessa stipe sono stati pubblicati da Zaccagni (cfr. in bibliografia); altri ancora di matrici identiche od affini ma di provenienza ignota, sono custoditi nel Museo Biscari di Catania ed Copenaghen (cfr. Libertini e Breitenstein in bibliografia)
- TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
- LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: santuario - Piazza Ungheria - Palestrina (RM) - Lazio
- SPECIFICHE DI REPERIMENTO Coordinate I.G.M.: Roma 150 I SE. Oggetti stesso contesto, coroplastica teste votive, invv. 8055, 8062, 8072, 8092, 8096, 8102, 8103, 8105, 10638, 10647, 10648, 10649, 11433, 12099, 12100, 12101, 12102
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200401496
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2017
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0