rilievo/ funerario

Rilievo con due busti, 75 a.C - 99 a.C

Rilievo con due busti. A sinistra è un busto maschile vestito di tunica e toga; la mano destra aperta sporge dal sinus. Il volto si presenta solcato da rughe, con capigliatura cortissima ed orecchie sporgenti. A destra è un busto femminile, vestito di tunica a mezze maniche e mantello che copre con fitte pieghe la spalla sinistra: la mano destra lo trattiene all'altezza del seno sinistro. Il volto è privo di rughe, e l'acconciatura è costituita da un rotolo di capelli sulla fronte e da bande laterali che coprono parzialmente le orecchie; tutta la capigliatura è solcata da sottili incisioni parallele. Le due figure presentano un'indubbia analogia iconografica e stilistica con la quarta e quinta figura da sinistra del rilievo a sei figure del Museo Nuovo Capitolino, inv. 2231, in particolare la figura femminile ha vestito e acconciatura "alla Ottavia" identici a quelle della figura femminile del nostro rilievo, e simile posizione della mano destra; uguale è anche la maniera di rendere i capelli con fini incisioni. Il rilievo del Museo Nuovo è concordemente datato, in base alle acconciature dei personaggi ed allo stile, nell'ultimo quarto del I sec. a. C. Recentemente si è indicato il rilievo come non antico, ammettendo invece in altra parte del suo lavoro che potrebbe trattarsi di un'opera antica, anche se estremamente rilavorata

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'