lo stesso numero di inv. e cat. è stato dato anche a un pugnale in ferro (punta di lancia in ferro)

Roma, ca 760 - ca 740

a) punta di lancia in ferro battuto. Lungh. massima conservata cm 14,9. Cannone conico a sezione circolare;lama informe. Bibliografia di confronto: N.Sc. 1963, p. 101, fig. 14,w: Veio, Quattro fontanili, tomba M 9 B. b) pugnale con fodero in ferro battuto (lungh. cm 12), materiale deperibile e filo di bronzo. Fodero di materiale deperibile rivestito di filo di bronzo avvolto a spirale, di cui restano solo le impronte

  • OGGETTO punta di lancia in ferro
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • MISURE Diametro: 2,2 cm
    Lunghezza: 14,9 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ARMI E ARMATURE
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM) - Lazio , ITALIA
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Villanoviano evoluto. Fase Veio II B Close Brooks
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200086358RA
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 760 - ca 740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'