tazza (ad ansa bifora insellata)

Roma, ca 760 - ca 740

Tazza ad ansa bifora insellata (alt. vasca cm 6,6). Impasto depurato in superficie rossastro lucidato a stecca; in frattura bruno chiaro. Eseguita a mano. Decorazione plastica a bugne e solcature, impressa a "pseudo cordicella". Breve orlo cilindrico (diam. cm 12,5), spalla obliqua distinta dal ventre troncoconico, fondo piatto. Ansa sopraelevata bifora insellata (alt. cm 19) impostata verticalmente sull'orlo e sulla spalla. Decorazione: sulla massima espansione tre bugnette, ciascuna sormontata da due o tre semicerchi a "pseudo-cordicella". Sulla faccia interna dell'ansa leggere solcature orizzontali. Bibliografia di confronto: N.Sc. 1965, pp. 123 e 203, figg. 47,e; 102,c: Veio. Quattro Fontanili, tombe GG HH 13; II 10-11

  • OGGETTO tazza ad ansa bifora insellata
  • MATERIA E TECNICA impasto/ lisciatura a stecca
  • MISURE Diametro: 15 cm
    Altezza: 19 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica di impasto
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM) - Lazio , ITALIA
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Villanoviano evoluto. Fase Veio II B Close-Brooks
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200086351
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 760 - ca 740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'