statuetta votiva

Pergola, ca 449 - ca 400

figurina maschile acefala accovacciata, la gamba destra piegata, la sinistra poggiata a terra e piegata anch'essa. Su questa poggia la mano sinistra mentre la destra, mancante, doveva girare intorno al ginocchio destro. Base semicircolare, retro liscio. Impasto rossiccio con inclusioni

  • OGGETTO statuetta votiva
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a stampo
  • MISURE Altezza: 7 cm
    Larghezza: 10 cm
  • CLASSIFICAZIONE ex voto fittili
  • AMBITO CULTURALE Ambito Etrusco Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dei Bronzi dorati e della città di Pergola
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Giacomo (ex)
  • INDIRIZZO Largo San Giacomo, 1, Pergola (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE magazzino
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo del faciullo accovacciato deriva da modelli di ambiente rodio e ha grande fortuna nella plastica greca e magno-greca, dove è rappresentato fin dall'inizio del V sec. a.C. anche nella variante del bambino accovacciato che gioca con un uccello, e conoscerà una particolare diffusione anche nel periodo ellenistico. In ambito etrusco-italico è invece nota la tipologia con tunica a maniche corte e forme piene (Vulci e Tarquinia). Per l'esemplare in questione i confronti più puntuali si hanno con gli ex voto di provenienza veiente della metà del V sec. a.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100143478
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 449 - ca 400

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE