statuetta votiva

Pergola, ca 424 - ca 400

statuina acefala di armato nudo, con gomito destro sollevato e mano forata, destinata a reggere una spada; braccio sinistro coperto da uno scudo circolare privo di "episema"; gamba sinistra tesa, la destra piegata con piede poggiante sul piedistallo a piano inclinato, di cui non è conservato l'angolo sinistro insieme a parte del piede sinistro. Spazio pieno tra il braccio destro, gamba destra e gamba sinistra. Impasto color rosa mediamente depurato

  • OGGETTO statuetta votiva
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a stampo
  • MISURE Altezza: 10.3 cm
  • CLASSIFICAZIONE ex voto fittili
  • AMBITO CULTURALE Ambito Etrusco Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dei Bronzi dorati e della città di Pergola
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Giacomo (ex)
  • INDIRIZZO Largo San Giacomo, 1, Pergola (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE magazzino
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo rappresenta una variante iconografica dell`uomo gradiente che stringe un capretto: l'animale è sostituito in questa produzione da uno scudo circolare. Il soggetto è poco diffuso fra le terrecotte votive etrusco-laziali, ma appare ben testimoniato nel santuario Campetti di Veio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100143477
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 424 - ca 400

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE