bronzetto votivo (Gruppo "Isola di Fano")

Marte, Ancona, post 450 a.C - ante 400 a.C

Il dio è stante, con la gamba sinistra leggermente avanzata, il braccio destro piegato verso l'alto e nella mano doveva stringere la lancia; il braccio sinistro era invece abbassato e sorreggeva lo scudo, come testimonia il perno ancora conservato sull'avambraccio.Indossa una corazza completa di spallacci, da cui spunta l'orlo della tunica; completamente priva di qualsiasi plasticità, la corazza è resa attaverso rigide incisioni. Al capo piccolo, al collo esageratamente allungato, al torso affusolato e alle braccia corte e sottili, si contrappogono le gambe robuste e ben tornite, poco in sintonia con la generale stilizzazione dell'esemplare

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 450 a.C - ante 400 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE