testa porfiretica

Osimo, 301 d.C - 400 d.C

Volto ovale di guerriero elmato con coppo emisferico, nasale lobato e guanciali a nastro, grandi occhi dalla pupilla incisa, bocca socchiusa, mento rotondo

  • OGGETTO testa porfiretica
  • MATERIA E TECNICA porfido / ad altorilievo
  • MISURE Altezza: 14 UNR
  • CLASSIFICAZIONE Rilievi
  • AMBITO CULTURALE Periodo Tetrarchico
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN) - Marche , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Mentre l'elmo tipico del periodo traianeo è costituito di calotta rinforzata con cross-bands, fornito di neck-guard forato sul retro e una fascia stretta sulla fronte, con una piccola striscia che funziona come visiera, è verso la fine dell'impero che l'elmo romano si conforma al tipo greco pi? antico: la calotta diventa pi? profonda ed è ora munita di nasale; i guanciali continuano a fermare l'elmo sotto il mento (C. Boutell, Arms and armour in antiquity and the middle ages, london, Gibbons & co., 1902, p. 61-62), come nel nostro esemplare. Le cave di porfido conoscono il massimo sfruttamento sotto Diocleziano e vengono abbandonate nella prima matà del V sec. Le opere di età posteriore sono normalmente ricavate da blocchi precedentemente importate (R. Gnoli, Marmora Romana, Roma, ed. dell'Elefante, 1971, p. 98). Per questi motivi sembra indicata una datazione nell'ambito del IV sec. d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100032293
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 301 d.C - 400 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'