vasetto (fittile)

Falerone, ca 101 d.C - ca 200 d.C

Vasetto acromo, con lato labbro sagomato e diritto su collo cilindrico e corpo piriforme, desinente con un piccolo puntale cilindrico. Potrebbe essere un vasetto d'impasto rozzo, di tradizione ellenistica oppure un elemento per scandire le nervature di volticine. Non si può escludere che il pezzo sia stato usato come ventosa per aprire le anfore vinarie o come tappo per le stesse. Singolare l'ipotesi L. Mercando secondo cui si tratterebbe di un "balsamario"

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 101 d.C - ca 200 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE