cippo sepolcrale (cippo iscritto)

Urbino, ca 0 d.C - ca 199 d.C

Il cippo poggia su di uno zoccolo ed ha un alto coronamento, terminante con un timpano semicircolare affiancato da due volute acriteriali racchiudenti una maschera; al centro del timpano è raffigurata un'aquila ad ali spiegate. le cornici dello zoccolo e del coronamento, decorate sulla fronte da motivi vegetali, risvoltano sui lati minori, ma senza decorazione. L'epigrafe è sul prospetto del corpo centrale del monumento, incisa su specchio ribassato e delimitato da cornice decorata di foglie di acanto. Sui lati del monumento sono scolpiti a bassorilievo un "sistro" a sinistra e una "patera" a destra

  • OGGETTO cippo sepolcrale cippo iscritto
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e incisione
  • MISURE Profondità: 66 cm
    Altezza: 126 cm
    Larghezza: 79 cm
  • CLASSIFICAZIONE Monumento funerario
  • AMBITO CULTURALE Età Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE ?
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lettere abbastanza eleganti. Interpunzione a triangoletto usata in qualche caso anche in fine di linea. la dedica ai mani forma un'unica proposizione con resto del "titulus" ed è seguita dal nome della defunta al genitivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100015203
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • ISCRIZIONI fronte - D(is) Manib(us)/Plotiae P(ubli) f(iliae)/ Gemellae/ C(aius) Gavennius C(ai) f(ilius)/ Facundus/ optimae uxoris - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 0 d.C - ca 199 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE